Vai alla versione visuale Vai al contenuto principale
Inizio del contenuto principale

Aziende

«Dicono che c'è un tempo per seminare e uno più lungo per aspettare.
Io dico che c'era un tempo sognato che bisognava sognare».

Ivano Fossati, C’è tempo

E così il sogno si è avverato…

 

Finalmente proporre, solo con le mie figlie Carlotta e Caterina, una realtà enologica che racchiudesse un insieme di valori: la famiglia, i territori di grande vocazione, l'amore per l'arte, la sostenibilità ambientale, la modernità capace di camminare assieme alla tradizione, il privilegio dell'esperienza nel saper leggere l'evoluzione dei mercati.

Tutto questo, e forse altro ancora, è contenuto nel brand Marilisa Allegrini. Tre luoghi e tre nomi dell'eccellenza vitivinicola italiana, Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, Poggio al Tesoro in Bolgheri e San Polo in Montalcino, le loro storie, i loro paesaggi, i loro vini accompagneranno, con l'aiuto delle donne e degli uomini che qui lavorano, il nostro percorso rendendolo vitale, unico ed identitario. Non ci resta allora che portarvi tutti nel tempo sognato e che bisognava sognare.

 

Marilisa Allegrini

imponente facciata della Villa Della Torre

Villa Della Torre Villa Della Torre

Villa Della Torre

Where dreams come true

Villa Della Torre, luogo magico del Rinascimento Italiano, è oggi patrimonio della Famiglia Mastella Allegrini ed è sede di rappresentanza del Gruppo Marilisa Allegrini. Il progetto di Giulio Romano e Michele Sanmicheli intendeva ispirarsi alla Domus dell’Antica Roma con tutti i suoi fasti ed il suo splendore. Ecco perciò il Peristilio, vero cuore della casa, assieme ai motivi Cinquecenteschi dell’Acqua, simboleggiata dalla Peschiera, e del Fuoco, immortalato nei Camini Mascheroni del grande decoratore Giovan Battista Scultori. Il Tempietto a pianta ottagonale descritto dal Vasari ed il Bucintoro dedicato a Giove Ammone completano lo straordinario effetto scenico dell’intero complesso monumentale e ne confermano l’importanza storico-artistica. Marilisa Allegrini, acquistandola nel 2008, ha coronato un sogno di quando era bambina mentre camminava nelle stanze della Villa e nei vigneti che la circondavano. Oggi ospita un Wine&Art Relais ed è sede dell’azienda vitivinicola Villa Della Torre.

 

La produzione di Villa Della Torre sceglie di valorizzare il proprio “Brolo” e i suoi dieci ettari di vigneto racchiuso da antiche mura. Una valorizzazione che adotta un approccio innovativo ben riscontrabile all’assaggio del Valpolicella Classico Superiore 2021 e dell’Amarone della Valpolicella Classico 2020. Vini che enfatizzano freschezza, parlano di precisione e mettono in risalto le caratteristiche uniche dei vigneti del “Brolo” con il Corvinone, varietà principale nei blend. Contestualmente Villa Della Torre ha presentato il progetto Peaks&Valleys, dedicato a Verona e alle sue diverse produzioni (Valpolicella, Soave e Lugana). Un progetto che si pone l’obiettivo di far conoscere non solo i vini ma anche i diversi territori di Verona, dai rilievi accidentati della Valpolicella, dove le colline incontrano il fiume Adige, ai suoli vulcanici dei dolci pendii del Soave, fino alle colline moreniche e alle rive scintillanti del Lago di Garda.  Nascono così, sotto il brand Peaks&Valleys, quattro nuove referenze: Valpolicella Classico Monte Lencisa DOC 2024; Lugana Selva del Vescovo DOC 2024; Soave Classico Castelcerino DOC 2024; Soave Classico Fittà DOC 2024.

 

Visita il sito

Poggio al Tesoro immerso in un bellissimo paesaggio

Poggio al Tesoro Poggio al Tesoro

Where the stars align

Poggio al Tesoro è l’azienda di Bolgheri del Gruppo Marilisa Allegrini. Il territorio di Bolgheri, nell’antichità luogo eletto della Civiltà Etrusca, è una delle zone più interessanti e suggestive della Toscana. A renderlo famoso sono il centro medievale di Castagneto Carducci, dove risalta il monumentale Castello della Gherardesca e, ad ovest, le spiagge di Marina di Castagneto. Da San Guido, percorrendo il Viale dei Cipressi, reso immortale dai versi di Carducci («Bei cipressetti, cipressetti miei, fedeli amici d’un tempo migliore») si giunge al borgo fortificato di Bolgheri. Nel 2001, Marilisa Allegrini, innamoratasi del territorio di Bolgheri, ha intrapreso una politica di espansione e qui ha costituito Poggio Al Tesoro. Oggi l’azienda è una delle più grandi per estensione nel territorio bolgherese, con terreni collocati in parte ai piedi delle colline e in parte prossimi alla costa tirrenica.

 

Poggio Al Tesoro oggi si estende su 100 ettari di cui 64 vitati, divisi in quattro diversi poderi (Via Bolgherese, Chiesina di San Giuseppe, Le Sondraie, Valle di Cerbaia) che racchiudono, come in uno scrigno, qualità uniche che si combinano in un terroir d’eccezione. I vigneti più importanti sono quelli che si trovano sulla Strada Bolgherese e in località Le Sondraie: la parte della Denominazione di Via Bolgherese è infatti conosciuta localmente come Soprastrada ed è considerata, in termini di qualità, l’area da cui nascono i migliori vini, mentre il podere delle Sondraie è, con i suoi 50 ettari, l’appezzamento più grande della Tenuta. La produzione di Poggio Al Tesoro, sapientemente diretta dall’enologo Christian Coco, si concentra su dieci diversi vini: Solosole, Pagus Camilla, Cassiopea, Pagus Cerbaia, Mediterra, Seggio, Sondraia, Sondraia Bianco, Dedicato a Walter e Teos. 

 

Visita il sito

Poggio al Tesoro
San Polo Montalcino con sullo sfondo un bellissimo e verde paesaggio agreste

San Polo San Polo

San Polo Montalcino

Where horizons expand

San Polo è l’azienda di Montalcino del Gruppo Marilisa Allegrini. Inerpicarsi lungo la strada tutta curve che conduce alla sommità del “Mons Ilcinus” - il monte dei lecci - è quasi un viaggio nel tempo. Montalcino è un microcosmo di case in pietra ornate dagli stendardi colorati dei quartieri, ripide scalette, stretti vicoli medioevali che si aprono all’improvviso su vedute mozzafiato. Dalla robusta fortezza trecentesca che domina il paese lo sguardo abbraccia un territorio che quasi non ha bisogno di presentazioni, per la bellezza del paesaggio, la fama dei suoi vini e la storia millenaria. È un susseguirsi di balze, stradine sterrate, campi di grano e girasole, abbazie, borghi e vigneti. Qui, nel luogo dove il Sangiovese raggiunge la sua massima espressione e dà vita al Brunello, nel 2007 Marilisa Allegrini decide di acquistare San Polo, a conferma del legame che la lega alla toscana.

 

San Polo si trova nella zona Sud-Est di Montalcino in località Podernovi, si estende su 22 ettari complessivi, 16 vitati, di cui 8 atti alla produzione di Brunello. Nella cantina, mirabile esempio di bio-architettura, concepita per ridurre al minimo il dispendio energetico e l’impatto ambientale, le uve vengono lavorate con cura artigianale per esaltare la finezza dei profumi del Sangiovese. A partire dal 2015 e a seguito dell’ingresso in azienda dell’enologo Riccardo Fratton, il team agronomico ed enologico di San Polo si è concentrato sulla valorizzazione di ogni singolo vigneto, impostando un lavoro di parcellizzazione del podere con l’obiettivo di esaltare e diversificare il Sangiovese a seconda dei terreni in cui viene coltivato. I vini di San Polo – Rubio, Rosso di Montalcino, Brunello, Brunello Riserva, Amphora Vignamasso, Brunello Podernovi, Brunello Vignavecchia – riflettono questa scelta e ne sono il risultato. 

 

Visita il sito

    • 1983

      Entrata di Marilisa Allegrini nell’azienda di famiglia, amministratore e presidente fino al 2023

    • 2001

      Acquisizione di Poggio Al Tesoro (con soci al 50%)

    • 2003

      Prima annata dei vini di Poggio Al Tesoro (Sondraia e Dedicato a Walter)

    • 2007

      Acquisizione di San Polo (con un socio al 50%)

    • 2008

      Acquisizione di Villa Della Torre

    • 2015

      Acquisizione totale delle quote di San Polo. Villa Della Torre diventa un Wine&Art Relais con dieci camere

    • 2017

      Marilisa Allegrini sulla copertina di Wine Spectator

    • 2019

      Prima annata di vini a marchio Villa Della Torre (presentati nel 2021)

    • 2020

      Nomina di Marilisa Allegrini a Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella

    • 2022

      Acquisizione totale delle quote di Poggio Al Tesoro

    • 2024

      Creazione del nuovo gruppo Marilisa Allegrini (President) con tre vicepresidenti (Giancarlo, Carlotta, Caterina)